
chi siamo
Forniamo ospitalità
ai bambini malati
CHI SIAMO
Forniamo ospitalità
ai bambini malati
Dal 1982 Forniamo ospitalità ai bambini malati di tumori e leucemie, e alle loro famiglie, in cura presso l’Istituto Gaslini di Genova
Chi siamo
ABEO è l’acronimo di Associazione Ligure del Bambino Emopatico e Oncologico; siamo un’associazione di volontariato senza scopo di lucro e siamo stati fondati nel 1982 dai genitori di bambini e adolescenti in cura presso il reparto di onco-ematologia dell‘Istituto Gaslini di Genova, affetti da tumori del sangue e leucemie.
L’Istituto Gaslini è un ospedale pediatrico di eccellenza, dove vengono curati piccoli pazienti provenienti da ogni parte di Italia e del mondo. Il Gaslini però non dispone di case accoglienza dove ospitare le famiglie durante il periodo di degenza.
Leggi di più
Per i residenti fuori Genova con limitate possibilità economiche l’affrontare lunghi periodi di cura è difficilissimo, se non addirittura impossibile. Noi siamo nati proprio dall’esigenza di dare ai pazienti che abitano lontano da Genova, sia in Italia che all’estero, la possibilità di sottoporsi alle prolungate terapie onco-ematologiche, fornendo accoglienza nelle nostre case, e garantendo ad ogni famiglia assistenza e sostegno personalizzati, per quanto riguarda gli aspetti sociali, sanitari e psicologici. Operiamo in stretto contatto con il Centro di Accoglienza Bambino e Famiglia del Gaslini.
Viviamo grazie a donazioni, lasciti, memorial, eventi solidali, vendita di gadget, bomboniere e grazie al prezioso contributo dei nostri volontari.
famiglie accolte nei nostri appartamenti
famiglie sostenute economicamente
volontari, che danno aiuto ogni giorno
ore di volontariato all'anno
Valori
La Nostra Missione
Il nostro valore fondamentale: i bambini e i ragazzi hanno il diritto alla salute!
La nostra missione è garantire ai bambini ed adolescenti malati di tumori o leucemie la possibilità di essere curati, è migliorare la loro qualità di vita e dare sostegno ed aiuto alle loro famiglie tramite un programma di assistenza e sostegno presso le nostre case di accoglienza.
I nostri obiettivi
essere di sostegno ai bambini e agli adolescenti malati o guariti da tumori del sangue e leucemie e alle loro famiglie, nell’affrontare i differenti problemi che si possono presentare;
operare a favore dei bambini e degli adolescenti affetti da tali patologie al fine di assicurare il trattamento ottimale nel corso della malattia e favorire il reinserimento nella vita normale;
dar voce alle esigenze dei genitori e dei guariti e sollecitare in ogni modo la loro partecipazione diretta o indiretta alla vita;
migliorare le conoscenze mediche supportando la realizzazione di ricerche, partecipazioni a congressi e corsi di formazione, pubblicazioni, indagini statistiche, seminari, etc;
mantenere rapporti di collaborazione e di confronto con Associazioni Mediche Nazionali ed Internazionali, con Associazioni di Genitori aventi fini i analoghi e con tutte le Associazioni di Volontariato o Organizzazioni che possano contribuire a risolvere i problemi dei bambini o degli adolescenti ammalati di tumori del sangue e di leucemia e delle loro famiglie;
sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate all’onco-ematologia pediatrica.

aiuta i nostri ragazzi

Fai una Donazione

Regalabeo
La nostra storia
ABEO Liguria fu fondata nel 1982 ad opera di un gruppo di genitori e di medici e per volontà dell’allora primario di Ematologia e Oncologia Pediatrica del Gaslini Prof. Luisa Massimo, allo scopo di sostenere le necessità di accoglienza delle famiglie e dei piccoli ricoverati all‘Istituto Gaslini di Genova, colpiti da leucemie o tumori.
ABEO Liguria iniziò ad operare con pochissime persone, timidamente, imparando a poco a poco come rapportarsi con i piccoli ammalati e le loro famiglie, a capirne i bisogni e a cercare, per quanto possibile, di soddisfarli. Da subito fu evidente che una delle esigenze primarie da soddisfare era quella del reperimento di una casa in cui ricostituire il nucleo familiare nei momenti di non ricovero ma pur sempre in prossimità dell’ospedale per poter eseguire controlli e terapie.
Quindi nel 1993 furono acquisiti alcuni appartamenti che potessero meglio soddisfare le esigenze di quelle famiglie che per le caratteristiche o lo stato di avanzamento della malattia del figlio avevano bisogno di un ambiente più protetto e riservato. Nel 1998 ABEO Liguria inaugurò la prima Casa di Accoglienza presso le Suore Passioniste di Genova Quarto, in cui furono ricavati 4 appartamenti ed una veranda adibita a sala giochi nel giardino antistante la villetta. In seguito fu stilato un accordo con la Croce Rossa, in base al quale i volontari ABEO Liguria prestavano i propri servizi presso il centro Saturno (casa di accoglienza della Croce Rossa). Furono inoltre riservate ai pazienti onco-ematologici 15 stanze presso la stessa struttura.
leggi di più
L’incremento dell’ospitalità ABEO Liguria corrisponde ad una crescita organizzativa e qualitativa dell’associazione, che si è impegnata e si impegna tuttora a svolgere la propria missione in modo razionale e senza sprechi, senza perdere mai di vista la centralità del bambino e nella consapevolezza di quanto ancora resti da fare.
Nel 2015 grazie ad una generosa donazione ABEO Liguria ha inaugurato la nuova Casa dei Capitani Coraggiosi. In questa casa di accoglienza sono stati realizzati 8 mini alloggi e grandi spazi comuni dove i bambini e le famiglie posso ritrovarsi per condividere momenti di svago.
Noi e il Gaslini
ABEO Liguria, in collaborazione con l’Istituto Gaslini, finanzia e contribuisce ai seguenti progetti:
Psicologi in reparto
Programma di preservazione della fertilità
Tra le diverse possibili sequele osservate nei soggetti fuori terapia vi è la sterilità, che comporta implicazioni significative sulla qualità di vita e sul benessere psicosociale dell’individuo. E’ dunque necessario offrire a questi soggetti un programma di preservazione della fecondità.
Per i soggetti di sesso maschile, è possibile conservare delle quote di sperma congelato utilizzabili successivamente per un’inseminazione artificiale o per una fecondazione in vitro.
Per i soggetti di sesso femminile, le possibilità di preservare la fertilità sono più complesse, ma una nuova promettente metodica è quella della crioconservazione e successivo reimpianto di tessuto ovarico.
ABEO Liguria si adopera in diversi modi per migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e crede quindi fermamente in questo progetto, di cui è uno dei finanziatori: l’obiettivo è di mettere a punto un programma di possibile preservazione della fertilità tramite criopreservazione di cellule spermatiche e tessuto ovarico per i pazienti con diagnosi di neoplasia presso i Centri di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e dell’Istituto Gaslini di Genova e trattati con protocolli ad alto rischio di tossicità gonadica.
Attrezature e arredi
Dotazione di tv e dvd per ogni stanza del reparto di onco-ematologia, dove i nostri volontari distribuiscono quotidianamente giochi per le playstation e film in dvd.