

Vivi-Amo Insieme sostiene i bambini in cura presso il Gaslini e i loro familiari nel loro vissuto, tutti i giorni, favorendo i legami sociali e valorizzando le risorse personali.
La malattia oncologica trasforma il rapporto con gli altri, mina la sicurezza in se stessi e nel futuro mettendo in pausa la vita stessa.
Il progetto nasce dal desiderio di sostenere i minori in cura presso l’Istituto Giannina Gaslini di Genova e i loro familiari, in modo che il periodo delle terapie, vissuto lontano dal proprio ambiente domestico, possa essere affrontato riducendo al massimo il disagio, favorendo nuovi legami sociali e valorizzando il più possibile le energie e le risorse personali.
Documenti
Scarica l'avviso N.1/2023
Scarica l'avviso N.1/2023 Modello E
Con decreto direttoriale n. 116 del 23 giugno 2023, registrato dalla Corte dei Conti in data 12 luglio 2023 al n. 2045 del Ministero del Lavoro e Delle Politiche Sociali ABEO LIGURIAODV è stata ammessa al finanziamento previsto da bando ministeriale per le associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie, ai sensi dell’art. 1 comma 338 della legge n. 205 del 2017 e del D.M. 175/2019.
Il progetto presentato da Abeo Liguria si intitola Vivi-Amo Insieme ha una durata prevista di 18 mesi. L’obiettivo generale del progetto Vivi-Amo Insieme è quello di sostenere i minori in cura presso l’Istituto Giannina Gaslini (di seguito IGG) di Genova e i loro familiari, in modo che il periodo più o meno lungo delle terapie, vissuto lontano dal proprio ambiente domestico, possa essere affrontato riducendo al massimo il disagio, favorendo nuovi legami sociali e valorizzando il più possibile le energie e le risorse personali .Il Progetto ha inizio il 16 settembre 2023.
Vivi-Amo Insieme si pone l’obiettivo quello di rispondere al bisogno di ospitalità e inserimento nel territorio durante il periodo di cura presso l’Istituto Giannina Gaslini.
Con questo progetto ci proponiamo di rispondere al bisogno di ospitalità extra-ospedaliera accrescendo il numero degli appartamenti, e garantendo l’integrazione dei nuclei familiari nel territorio favorendo rapporti personali, autonomia e benessere.
Per i pazienti stranieri e per le loro famiglie organizzeremo corsi di lingua italiana e momenti di incontro e di socialità per superare le barriere linguistiche e sociali.